APPROFONDIMENTI
E NEWS
NEWS
7 Ottobre 2024
7 Ottobre 2024
Aumento della produttività (sia in termini di velocità che di costi in ricerca e sviluppo), allargamento del portafoglio prodotti e miglioramento della customer experience sono una pressante necessità anche per il mondo delle Life science. Un interessante analisi di Farmindustria evidenzia che, per affrontare il percorso verso la digitalizzazione dei processi, saranno necessarie professionalità e competenze specifiche, nuove per questo settore. Figure come lo Chief Digital Officer e le unità di Advanced Analystics sono le scelte più gettonate.
Ti piace?5
9 Settembre 2024
9 Settembre 2024
Con l’entrata del D.lgs anticontraffazione 30 agosto 2024, anche l’Italia deve adeguarsi alla Direttiva UE contro i medicinali falsificati, già in vigore per la maggior parte dei mercati europei a partire dal 2019. Dal 9 febbraio 2025, tutte le confezioni di medicinali ad uso umano dovranno riportare...
Ti piace?5
24 Giugno 2024
24 Giugno 2024
Categorie
Il Quality Assurance Manager in ricerca clinica è una figura critica vista la grande importanza della
qualità in tutte le fasi dello sviluppo di un farmaco. La qualità e la figura del QA sono un presupposto essenziale per assicurare sia la protezione dei soggetti inseriti negli studi, sia l’integrità e di conseguenza l’attendibilità dei dati raccolti.
Ti piace?3
24 Giugno 2024
24 Giugno 2024
Categorie
Le aziende farmaceutiche prendono quotidianamente decisioni importanti sulla sicurezza, sulla efficacia e sulla qualità dei prodotti basandosi su dati raccolti attraverso registrazioni cartacee e/o elettroniche. È fondamentale quindi che i dati su cui si basano tali decisioni siano completi, accurati e consistenti, quindi validi.
Ti piace?3
13 Giugno 2024
13 Giugno 2024
Categorie
In un ambiente informatico in continua evoluzione tecnologica, l’utilizzo di soluzioni Cloud e SaaS (Software as a Service) è in costante crescita anche nel mondo “regolato” delle Life Sciences.
Ti piace?3
6 Giugno 2024
6 Giugno 2024
Una delle principali sfide per il settore life science nella transizione digitale è l’utilizzo di copie certificate dei documenti e dati di studio, particolarmente nel passaggio dal cartaceo all’elettronico.
Ti piace?5
30 Maggio 2024
30 Maggio 2024
Fra i temi caldi del momento nell’ambito degli studi clinici interventistici c’è la tracciabilità del processo di creazione dei documenti (source document) che deve essere in linea con le aspettative GCP.
Ti piace?4
30 Aprile 2024
30 Aprile 2024
Categorie
Siamo giunti alla 31esima edizione del Congresso Nazionale GIQAR (Gruppo Italiano Quality Assurance nella Ricerca di SIMEF ) che anche quest’anno approfondirà per i professionisti del settore alcune tematiche legate alle nuove sfide digitali per il mondo Life Sciences e al loro contemperamento con le best practices e con le disposizioni normative comunitarie e nazionali. Per chi fosse interessato a partecipare è possibile consultare il programma al tasto qui sotto.
Ti piace?2
24 Aprile 2024
24 Aprile 2024
Categorie
A settembre 2023 è entrata in vigore la nuova linea guida dell'EMA intitolata: 'Guideline on computerised systems and electronic data in clinical trials', che rappresenta uno strumento utile per implementare ed armonizzare la regolamentazione sulla Data Integrity già presente nelle numerose guide GxP in materia.
Ti piace?2
22 Aprile 2024
22 Aprile 2024
L’utilizzo di soluzioni Cloud è in costante crescita anche nel mondo “regolato” delle Life Sciences. Sebbene adottare una soluzione Cloud può essere una opzione che risponde in modo eccellente e flessibile alle esigenze delle aziende, è necessario saper identificare i rischi e le opportunità che adottare un tale modello comporta da un punto di vista economico, di compliance e operativo.
Ti piace?3
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
Categorie
Il Quality Assurance (QA) è un processo che definisce la politica della qualità aziendale e assicura che le produzioni avvengano in accordo con le normative qualitative vigenti, garantendo la qualità del farmaco sia in fase di produzione che per tutto il suo periodo di validità.
Ti piace?2
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
Categorie
Per garantire sicurezza, efficacia e qualità nella produzione le aziende farmaceutiche devono dotarsi di una vera e propria Data Integrity Governance che assicuri una corretta gestione dei dati lungo il loro ciclo di vita. In altre parole, i processi le procedure, gli strumenti, ma anche il risk management, i ruoli e le responsabilità, devono portare a decisioni sorrette da dati completi, accurati, consistenti e quindi validi.
Ti piace?3
5 Maggio 2023
5 Maggio 2023
Categorie
Scegliere ed implementare un modello cloud richiede molta attenzione per un’azienda del settore Life Science che dovrà saper identificare i rischi e le opportunità che adottare un tale strumento comporta da un punto di vista economico, di compliance e operativo.
Ti piace?3
5 Maggio 2023
5 Maggio 2023
Categorie
Il 10 marzo scorso è stata pubblicata la nuova linea guida dell'EMA intitolata: "Guideline on computerised systems and electronic data in clinical trials". Si tratta di un interessante compendio all’uso, armonizzato al 100% con le numerose guide GxP esistenti in materia di Data Integrity.
Ti piace?6
17 Aprile 2023
17 Aprile 2023
Categorie
Cresce nel mondo Life Sciences il ricorso all’uso di strumenti software e di automazione per ottenere un maggiore controllo, una qualità più elevata e rischi ridotti durante l'intero ciclo di vita di sviluppo di un sistema
Ti piace?2