Sistemi computerizzati

7 Ottobre 2024

La digitalizzazione del settore farmaceutico chiama nuovi talenti

Aumento della produttività (sia in termini di velocità che di costi in ricerca e sviluppo), allargamento del portafoglio prodotti e miglioramento della customer experience sono una pressante necessità anche per il mondo delle Life science. Un interessante analisi di Farmindustria evidenzia che, per affrontare il percorso verso la digitalizzazione dei processi, saranno necessarie professionalità e competenze specifiche, nuove per questo settore. Figure come lo Chief Digital Officer e le unità di Advanced Analystics sono le scelte più gettonate.
9 Settembre 2024

Serializzazione ai blocchi di partenza

Con l’entrata del D.lgs anticontraffazione 30 agosto 2024, anche l’Italia deve adeguarsi alla Direttiva UE contro i medicinali falsificati, già in vigore per la maggior parte dei mercati europei a partire dal 2019. Dal 9 febbraio 2025, tutte le confezioni di medicinali ad uso umano dovranno riportare...
6 Giugno 2024

PILLOLE “INFORMAtiche” QSTEP

Una delle principali sfide per il settore life science nella transizione digitale è l’utilizzo di copie certificate dei documenti e dati di studio, particolarmente nel passaggio dal cartaceo all’elettronico.
30 Maggio 2024

PILLOLE “INFORMAtiche” QSTEP

Fra i temi caldi del momento nell’ambito degli studi clinici interventistici c’è la tracciabilità del processo di creazione dei documenti (source document) che deve essere in linea con le aspettative GCP.
22 Aprile 2024

PILLOLE “INFORMAtiche” QSTEP

L’utilizzo di soluzioni Cloud è in costante crescita anche nel mondo “regolato” delle Life Sciences.  Sebbene adottare una soluzione Cloud può essere una opzione che risponde in modo eccellente e flessibile alle esigenze delle aziende, è necessario saper identificare i rischi e le opportunità che adottare un tale modello comporta da un punto di vista economico, di compliance e operativo.
This site is registered on wpml.org as a development site.